HOME
|
UFFICI
|
CONTATTACI
|
LAVORA CON NOI
|
AREA RISERVATA
|
STRUTTURA NETWORK
|
LINK EXCHANGE
|
MAPPA DEL SITO
|
POLIS LIST
|
OPEN PRACTISE
|
Alabama
Algeria
Angola
Arizona
Australia
Austria
Bahamas
Belgium
Benin
Brazil
Bulgaria
California
Cambodia
Cameroon
China
Colombia
Connecticut
Croatia
Cyprus
Ecuador
England
Florida
France
Germany
Georgia
Greece
India
Indonesia
Israel
Italy
Ivory Coast
Jordan
Kosovo
Latvia
Libano
Liberia
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Malaysia
Malta
Massachusetts
Monaco
New Jersey
New York
New Zealand
North Korea
Pakistan
Panama
Philippines
Portugal
Romania
Seychelles
Slovenia
South Africa
South Carolina
South Korea
Spain
Switzerland
Tanzania
Tennessee
Texas
Thailand
Tunisia
Turkey
Ucraina
Utah
Washington
Financial Polis
Expand All
|
Contact All
CREDITO PER PRIVATI
Mutui
Cessioni del V
Mutui a Tasso Variabile
Mutui a Tasso Fisso
Mutuo o Affitto ?
Prestiti
Carte revolving
Consolidamento debiti
Mutuo liquidità
Mutuo surroga
Mutuo sostituzione più liquidità
Mutuo consolidamento debiti
Prestito ipotecario vitalizio
Prestito personale fiduciario
Prestito personale ipotecario
Prestito ai pensionati
Delegazione di pagamento
Mutui in sofferenza
Nuovo Tasso di Interesse Legale 2011: Saggio Legale invariato
I provvedimenti, le circolari, i pareri e le risoluzioni in materia fiscale.Gli ultimi aggiornamenti dal 26 novembre al 10 dicembre.
Auto Aziendali: nuova disciplina
Fondo di solidarietà per i mutui prima casa
Sospensione rate
Il Signore dei Pannelli
Hit Parade dei Dubbi Finanziari
Il Bel Paese di un Tempo
So Things They are
I have a Drinn
Credito Documentario
Finanziamenti bancari: tutti nulli
Certificati di Credito Comunali
Sistema monetario: un errore matematico ?
Tassazione come sistema di controllo
Il miracolo tedesco (1935 - 1945)
Il piano Kalergi
Il registro delle notizie di reato
REPORT-RAITRE sul falso in bilancio
Moneta proprietà e moneta debito
Diritto Sociale
Il valore non è mai una proprietà della materia
Ermeneutica
Il pensiero di Fichte
Il pensiero di Keynes
Critiche a Keynes
Il pensiero di Karl Marx
Abolizione della proprietà privata: Karl Marx
Il pensiero di Hegel
Curva di Phillips e inflazione attesa
Differenze tra pensiero di Marx e Stalin?
La rivoluzione bolscevica
Keynes e il tasso d' interesse
La tecnica del controllo
Popper e la corroborabilità
Il pensiero di Leibniz
Six Pack
Differenze tra Marx e Weber
La Storia d' Israele
La Religione è Antropologia
Il pensiero di Heidegger
Angoscia di fronte al nulla
Il pensiero di Giovanni Gentile
Gentile e la riforma della dialettica hegeliana
Aiuti economici all' Africa in cambio di Gender
Il pensiero di Hegel
Differenza tra Mercantilismo e Liberismo
Il pensiero di Saint - Simon
Confronto tra dichiarazione d'indipendenza americana e dichiarazione dei diritti dell'uomo francese
Uso dell’ art. 1.460 del Codice Civile
Bail-In
Bad Bank
CREDITO PER AZIENDE
Finanziamenti agricoli
Lettere di credito
Leasing
Noleggio a lungo termine
Finanziamenti a breve termine
Finanziamenti a medio-lungo termine
Finanziamenti linea agricoltura
Noleggio operativo
Moratoria per i debiti delle PMI, focus di approfondimento:le operazioni ammissibili
Finanza straordinaria per le imprese
Reperimento Capitali di Rischio
Ristrutturazione del Debito
Servizi Personalizzati
Cessione Crediti Sanitari
Cessione Crediti Iva
Cessione Crediti verso la P.A.
Cessione Crediti commerciali
Servizio Gestione Crediti verso la P.A.
Basilea 2
La crisi economica penalizza le imprese con meno solidità finanziaria
Credito e PMI
Leasing. Dettate le regole del subentro
Finanzimento aziendale "BULLET"
Moratoria Pmi, al via misure per allungare le scadenze dei finanziamenti già sospesi
Perché l'industria non cresce
Risorse a rischio per il Fondo Pmi
Porocan
Euro 2 : la Vendetta
Aspetti procedurali del fallimento
Quotazione NASD
Finanziamenti con Fondi BEI
La nascita del denaro
TAEG, ISC e Usura
I VERI PADRONI DEL MONDO- Le 4 banche e le 8 famiglie
Cessione di sovranità
I robot ci ruberanno il lavoro? Era ora!
Roosevelt e la violazione del diritto internazionale
I vizi della cartella di Equitalia che comportano nullità
Che cos'è il "bail-in"
Contrattualismo e Giusnaturalismo
Il pensiero di Husserl
Il pensiero di Heidegger
Il pensiero di Shelling
I punti fondamentali del pensiero di keynes
Critica a Karl Marx
Lotta di classe: Karl Marx
I protocolli dei savi di Sion
Hegel: il maggior rappresentante dell' idealismo tedesco
Differenze ideologiche tra Trozkij, Lenin e Stalin
Curva IS / LM
La curva LM di Keynes
Il principio di falsificabilità di Popper
Il pensiero di Spinoza
Il pensiero politico di Max Weber
Max Weber e il protestantesimo
Enrico Furia e le bolle speculative
Il pensiero di Feuerbach
L'essere assoluto, il dio dell'uomo è l'essere stesso dell'uomo
Individualismo e collettivismo
Giovanni Gentile e il fascismo
La truffa della sovrappopolazione
La truffa del debito
Adattamento del diritto italiano al diritto internazionale
Il pensiero di Locke
Liberismo
The Rule of Law
Il pensiero di Claude-Adrien Helvétius
Collettivismo autoritario
Locke e la legge naturale
La pace perpetua dell'abate di Saint-Pierre
Mamrè e la dottrina sociale di Mosè
RISTRUTTURAZIONE D' AZIENDA
Basilea II
Rating
Consulenza strategica
Valutazione di aziende
Modello di organizzazione: Gestione e Controllo
Procedure concorsuali
La gestione del rischio
Crisis Management
Guida operativa allo scudo fiscale
Concordato Stragiudiziale
Per l'Ocse leva strategica contro la crisi
Esercizio provvisorio dell’impresa e liquidazione dell’attivo
Distribuzione dell' Attivo
Bancarotta impropria
Turnaround - Crisi - Ristrutturazione
GESTIONE CONTENZIOSI
Fallimenti : ritorno "IN BONIS"
Recupero dell' IVA
Contenzioso tributario
Lo scudo fiscale e la sua applicazione
Evasione fiscale: Redditometro di massa
Equitalia
Equitalia : Rateazioni
Novità Fiscali
Limitata la compensazione di crediti d'Imposta in presenza di cartelle scadute
Proroga per il regime dei "Minimi"
Per dedurre la provvigione non basta che l'affare sia chiuso
Fallimento delle società
Istigazione al Suicidio
Deve pagare una cartella Equitalia da 528mila euro: muore d’infarto
Usura Bancaria
Come fare a iniziare a liberarsi dai debiti
Clausola chiamata “pavimento”
Equitalia: come difendersi
La rateazione con Equitalia non conviene più: ecco perché
V. Varjabedian & J. Maxwell: I Segreti del Sistema Giuridico-Economico Mondiale
Neocostituzionalismo
Il pensiero di Habermas
L' economia austriaca
Teoria generale dell' occupazione
Il Plusvalore: Karl Marx
Materialismo storico di Karl Marx
Il pensiero di Hume
Il sistema filosofico di Hegel
Evoluzionismo storico di Hegel
Il pensiero di Stalin
Stalin e il marxismo-leninismo
Trotsky e la Rivoluzione Permanente
La curva IS di Keynes
Il pensiero di Popper
Popper e la demarcazione tra scienza e metafisica
Max Weber: Disincanto dal Mondo
I limiti del Marxismo
B'nai B'rith e Gran Sinedrio Ebraico Mondiale
Logica della scoperta scientifica
Illuminismo
La scienza è una fede?
La storia dell' Iran
Rapporto Werner
Il pensiero di Christopher Lasch
Il pensiero di Carl von Clausewitz
Il pensiero di Immanuel Kant
Mercantilismo e Liberismo
Bar Council della City of London
Il Trilemma di Dani Rodrik
Il pensiero di Philippe Godard
Il metodo di Cartesio
Il progetto per una pace perpetua di Kant
Mutui: in caso di uscita dall' Euro
Sovraindebitamento in parole semplici
REAL ESTATE
Multiple Listing Service
Affitti : la locazione
Affitti : aspetti fiscali della locazione
Affitti : leggi e normative
Progettazione d' interni
Lo Scudo Fiscale ed i Beni Immobili
Croazia: Sviluppo Turistico Alberghiero
Marx e Stalin a confronto
Lenin, Stalin e Trotzkj
ASSICURAZIONI
Il principio dell' assicurazione moderna
RC Auto
Per te e la tua famiglia
Per il tuo lavoro
Assicurazione del credito
Assicurazione sulla vita
Selling Immobiliare
Critiche alla Curva di Phillips
Curva di Phillips per i neoliberisti
Curva di Phillips e salari
Le Bolle Papali
FIDEIUSSIONI
Il mercato delle fidejussioni
Tipologia delle garanzie emettibili
Fideiussioni per Locazioni
Fideiussioni per contratti tra privati
Fideiussioni e Cauzioni Art. 107
Fideiussioni per pagamento imposte
Elenco dei vari tipi di fideiussione
Il parere del Ministero del Tesoro
Curva di Phillips e tasso di inflazione atteso
Curva di Phillips e tasso di disoccupazione naturale
Stalin e il PCUS
FINANZA AGEVOLATA
Beneficiari e settori di appartenenza
Criteri di attribuzione
Aiuti di Stato
Fondazioni
Le principali agevolazioni
Incentivi dai fondi POR 2007-2013 per le nuove imprese dell'area cratere.
Pronti 450 milioni per gli investimenti in ricerca e sviluppo
Sogei, bando da 3,65 milioni di euro per il data warehouse della fiscalità
Finanziamenti Comunitari
Regione Campania: Incentivi per il Consolidamento delle Passività a breve
Puglia : Bando 2010 Principi attivi
Innovazione, Ricerca Ed Energie Rinnovabili: 500 Milioni di Euro per le Imprese del Mezzogiorno
7° Programma Quadro - Call FP7-SST-CIVITAS-2011-MOVE - Trasporto di Superficie Sostenibile
POR FESR Sicilia 2007/2013 - Agevolazioni in favore della ricerca, sviluppo ed innovazione
7° Programma Quadro - Call FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION
7° Programma Quadro - Call FP7-SME-2011 - Ricerca a favore delle PMI
Unione Europea: Nuovo strumento a favore delle PMI
MSE: riforma del Fondo di Garanzia per le PMI e dei criteri di selezione dei Confidi
Lombardia, con il Frim aiuti a misura di Pmi : Sette le linee di incentivi per le imprese.
Unioncamere, per le imprese nel 2011 si consolida la ripresa
Legge 488/92 (Commercio)
Legge 488/92 (Turismo)
Legge 46/82 (Ricerca)
Legge 100/90 (Investimenti all'estero)
Legge 394/81 (Investimenti all'estero)
Legge 215/92 (Imprenditoria femminile)
GEIE: Gruppo Europeo di Interesse Economico
Fisco: I nuovi modelli IVA 2011
Riforma degli incentivi alle imprese 2012, obiettivi : PMI e Ricerca.
Consolidamento Fiscale e Tassazione di Gruppo
Nuovo regime a prova di Fiscalità Internazionale
Transfer Pricing: Risoluzione controversie
Tax Haven Ordinario
Dalla Regione Sicilia 22 milioni di euro per favorire l’innovazione
Fondi BEI Per Le PMI Italiane
Un Conto Energia per il solare termico e incentivi all’efficienza energetica in edilizia
Fondi "Cfi" e "Jeremy"
Regime agevolato : nuove attività
Reverse Merger Process
Cassa Depositi e Prestiti
Induzione giuridica
Ricardo e la Legge di Say
Keynes e la domanda aggregata
Legge degli sbocchi
Il pensiero di Lenin
La teoria di Keynes
Concordato preventivo
MERGERS & ACQUISITIONS
A cosa serve l'Advisor
Il processo di vendita
Il processo di acquisizione
Valutazione dell'azienda
Le due diligence
Codice etico M&A
M&A in Italia nel 2009
M&A: il ritorno delle logiche industriali
Motivazione per un' operazione di M&A
Fasi di un' operazione di M&A
Acquisizioni
Dismissioni
Private Equity
Altre Operazioni
Joint Ventures
M&A: Primo trimestre 2010
Gestire la Transazione
Private Capital
Restructuring
Transaction Integration
Transaction Real Estate
Transaction Support
Transaction Tax
Valuation and Business Modeling
Divestments, Carve-outs
Cross-border Transactions
Transaction Planning and Management
Agenzia delle Entrate : Nuovi criteri per la verifica della congruità dei redditi dichiarati
Trust
Analogie e differenze con il mandato fidciario
Il trust in italia
Competition regulator
Which method of financing to choose?
Motives behind M&A
Effects on management
Brand considerations
The Great Merger Movement
Short-run factors
Long-run factors
Deal Objectives in More Recent Merger Waves
Cross-border M&A
International Financial Reporting Standards
Initial public offering
Control (management)
Shakeout
Tulane Corporate Law Institute
Swap ratio
Trasformazione , Fusione e Scissione
La disciplina dei segni Distintivi
Stock Option: Stop al regime agevolato
Eurogruppo vara salvataggio greco ma gli aiuti arrivano a luglio
L'anno più difficile di Equitalia, da macchina della riscossione al malcontento continuo di piazza
Sentenza dichiarativa di fallimento
Il tribunale fallimentare
La Grande Truffa dei Collaterali
Procedura IPO
Shadow banking
La legge di Say
Malthus e la legge di Say
Teoria della distribuzione di Say
Lenin e Stalin
Il Catrismo Cubano
Il paradosso di Keynes
Accordi di Yalta
SIF Lussemburghese
INVESTIMENTI
Mercati Forex
Mercati Azionari
Strumento derivato
Hedge Fund
Obbligazioni
Euro MTN Programme
Strumenti finanziari
PPP: Private Placement Program
Documenti necessari per gli Strumenti Finanziari
Request for services / Non-solicitation statement
Proof of Funds Letter in Draft Form Bank Letterhead
Letter of Intent
History of Funds
Master Fee Protection Agreement (FPA) / Payment Order
Sample Corporate Resolution
Client Profile/Information Sheet
Authorization to verify and authenticate
Client Information Sheet
MTN: Buy and Sell procedure
MT 760 Verbiage
Joint Venture Partecipation Agreement
Affidavit of Funds Ownership
Memorandum of Understanding
Private Trade Programs
Quali sono i Programmi di PPP ?
PPP: Come mai sono poco conosciuti ?
PPP: sono sicuri ?
Cos'è un programma di Trading di obbligazioni bancarie?
Quante transazioni esegue un programma
Storia e Sviluppo degli Strumenti Bancari
Illustrazione dettagliata dell' accumulazione di capitali senza rischio
Breve informazione tecnica sui programmi di Trading supportati da Collaterale
Storia delle transazioni in contanti che generano liquidità internazionale di cui hanno bisogno le Economie Mondiali
Panorama del Trading Bancario sulle Obbligazioni di debito
Glossario
Cos'è il "Conditional Swift"
Public-Private Investment Program for Legacy Assets
Effettuare il primo deposito nel PPP online
PPP: valutazione di idoneità
I rischi del PPP
Come viene formato il profitto del PPP
Programmi PPP: info generali
Questo è un prospetto
HYIPS
Fusione Inversa (Shell)
Il Mercato Secondario
La duration di Macaulay
Relazione tra prezzi delle obbligazioni e tassi d’interesse
Relazione tra inflazione e tassi di interesse
Il concetto di valore attuale: VA
Zero Coupon
Tasso forward
Tasso spot
L’arbitraggio
La teoria delle aspettative
Tasso di sconto
La teoria della preferenza per la liquidità
La teoria della segmentazione dei mercati
Immunizzazione finanziaria
Teorema di Redington
Teorema di Fisher-Weil
Duration modificata
Duration come indice di sensibilità a variazioni dei tassi
Valore attuale netto
Capital Market Line
Giacinto Auriti: l’esperimento monetario di Guardiagrele
Contabilità internazionale: ecco cosa sono gli IAS/IFRS
Curva di Phillips
L'internazionalismo di Trotskj
Stalin e il blocco sovietico
Collateralized debt obligation
Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti
CONSULENZA DIREZIONALE
Lean organization
La Value Stream Map
Le 3 Rivoluzioni
Approccio SEI SIGMA
Amministrazione: finanza e controllo
Controllo di gestione
Il contributo di Franco Modigliani alla Finanza Aziendale
Società Onshore ed Offshore
Temporary Manager
Il Project Management
Lo Scudo Fiscale, il Trust, le Polizze e le Società Estere
Fisco e vendita on-line
Società non quotate : nuove norme di comportamento per l'organo di controllo
Il prelievo sorpassa gli utili
L'economia digitale vale fino al 7,2% del Pil. Il 2 maggio convegno in Assolombarda
Tasso di attualizzazione
La struttura a termine dei tassi d'interesse
Il rateo di interessi
Il capital budgeting indicava originariamente il processo di formazione di un preventivo di raccolta e di gestione dei fondi per il finanziamento degli investimenti
Barro-Gordon, modello
Il Capital Asset Pricing Model (brevemente, CAPM) è un modello di equilibrio dei mercati finanziari, proposto da William Sharpe in uno storico contributo nel 1964
Il CAPM fornisce un rendimento atteso o un tasso di sconto appropriati alle caratteristiche dell'attività finanziaria oggetto di valutazione
Validità empirica del CAPM: Metodologia di Fama-MacBeth
Nelle applicazioni empiriche dell'economia finanziaria, una regressione Fama-MacBeth è un metodo di stima applicato a un panel di dati
Utilizzo dei moltiplicatori di Lagrange per risolvere il modello di ottimizzazione di Markowitz
Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker per superare le limitazioni operative del teorema dei moltiplicatori di Lagrange
Ottenere una soluzione iniziale ammissibile: il metodo delle variabili artificiali
L'algoritmo di Dantzig, Whinston e van de Panne
Programmazione quadratica parametrica: il metodo di Markowitz-Sharpe su una tavola del simplesso
Teorema dei 2 fondi : una combinazione lineare di due portafogli si trova ancora sulla frontiera
Teorema di Coase
Curva di Phillips
Contratti Forward
Prezzi Forward
Swap
Derivazione dell'equazione di Black-Scholes
Opzioni Cap, Floor e Collar
Opzioni asiatiche
Opzioni lookback
Opzioni Average-rate
Controllo mediatico
Come difenderti dai creditori
Tutte le novità sul pignoramento del conto corrente
Curva IS-LM
CONSULENZA AZIENDALE
Consulenza contabile e amministrativa
Consulenza del lavoro
Consulenza societaria
Consulenza tributaria
Consulenze investigative
Servizi di ingegneria chiavi in mano
PM e PA
Lo Scudo e la delega ad intermediari esteri
I modelli DM10 e F24
La Ricapitalizzazione della Società
Soggetti IAS: trattamento fiscale dell’avviamento in ipotesi di conferimento
L'Irap 2010
Cassazione: Indeducibili i compensi agli amministratori
Gli adempimenti immediati del curatore fallimentare
Gli adempimenti fiscali del curatore
I crediti fiscali nel fallimento
La verifica dei crediti tributari
Fiscalità del/i periodi di imposta fallimentare
Gli effetti fiscali del fallimento per il creditore
Il pagamento delle imposte in sede di riparto
Problematiche fiscali nella riforma - D.lgs. 5/2006
Capitalismo Creativo
Ri-energizzare la propria azienda
Strategia e Innovazione
Adattabilità dell'azienda nell'era dell'informazione
Re-inventare l'innovazione
Le aziende, l'estetica e l'intrattenimento
Oltre il rapporto qualità/prezzo
Il Design e l'Intuizione
I marchi espandono l'attenzione
Le aziende e le agenzie pubblicitarie
I marchi pensano per noi
Le strategie dello stato d'animo
Rendere i clienti dipendenti
Perchè la gente compra prodotti e servizi
Le imprese emotive
Le aziende di successo costruiscono reti
Il Reverse Charge e il Favor Rei
Nel Regno Unito è la presenza fisica che fa la differenza
La riforma societaria in tema di società cooperative
Affari in Associazione d' Impresa
Studi di settore a vocazione federalista
Come una Pmi deve comunicare efficacemente online
Pmi in Rete: ecco l'impresa on line secondo Google, Seat PG e Poste
Security Market Line
Il valore BETA di un fondo
Il valore ALPHA di un fondo
Il CAPM
Indice di Sharpe
Strumento Derivato
Futures
Misura di probabilità neutrale al rischio
Il Delta di un' opzione
Opzioni ISOalfa
Opzioni FTSE MIB
Opzioni Bermuda
La truffa della CO2 e la bufala dell’aumento della temperatura continuano
Renzi ha cancellato i TRUST
Accordi di Bretton Woods
Teoria delle Aree Valutarie Ottimali
PRIVATE EQUITY
Seed Capital
MBI
MBO
LBO
Turnaround
Escrow Account
Venture capital
Equity Program
CONFIDI
La presenza dei confidi sul territorio
Le garanzie del confidi
I confidi e le banche
Attività del confide
Fondo garanzia
Agevolazioni e Contributi
FACTORING
Lo strumento
Vantaggi del factoring
Costo reale del factoring
Cessione Crediti Sanitari
Cessione Crediti Iva
Cessione Crediti verso la P.A.
Cessione Crediti Commerciali
Servizio Gestione Crediti verso la P.A.
Società Offshore
Isole Vergini
Seychelle
Panama
Delaware
Le Fondazioni Private
Trust
Uffici Virtuali
Apertura Conti Correnti Esteri
Carte telefoniche Anonime
Seconda Cittadinanza
Passaporti Diplomatici
Liquidazione Società
INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA
Vendite e Marketing
Logistica ed organizzazione
Leggi e normative
Avviamento
Finanziamenti agevolati Simest
Joint Venture
Garanzie Bancarie Internazionali
Lo Scudo Fiscale e le Fiduciarie
L’eccellenza italiana per l'Expo Shanghai 2010
Databank pubblica l'analisi annuale sul mercato Agroalimentare
Cina: aumenta la concorrenza nei confronti delle aziende Italiane
Italia- Albania : Opportunità per le PMI Italiane
China Business Incubation
Perché riuscire a fare Business in Cina?
Quali sono i rischi?
Come entrare in Cina con il minimo rischio?
Financial Polis / 5CGroup: gamma di servizi
Energie Rinnovabili in Cina
Fiat investe 100 milioni di dollari per produrre macchine agricole in Argentina
Il nuovo sistema satanico coloniale
L’ignoranza sul Mondialismo
FINANZA PUBBLICA
Screening finanziario
Rinegoziazione del debito
Ristrutturazione del debito
Cartolarizzazione
Cartolarizzazione immobiliare
Emissione di prestiti obbligazionari
Adozione di un Euro MTN Programme
Project Financing
La Cina acquista il debito pubblico degli Stati in difficoltà : una lenta ma inesorabile conquista ?
Impugnabile il provvedimento di fermo amministrativo?
Fisco: Ravvedimento operoso più caro, con il tasso all'1,5% aumentano gli interessi da versare
Finanziamenti per lavorare in proprio
La quarta funzione costituzionale dello Stato: la Sovranità Monetaria
Proprietà del portatore
Il principio della società organica
Il valore indotto della moneta
Sofferenze: nessun pregiudizio per la costituzione della nuova Bad Bank purchè oneri non ricadano sullo Stato
Dove sono i nostri soldi?
Il professor Auriti aveva scoperto qualcosa di incredibile ed aveva cercato di diffondere la notizia con ogni mezzo a sua disposizione.
Il valore indotto della moneta: gli euro non sono altro che semplici pezzi di carta che le banche stampano senza più alcuna copertura aurea
Il valore del denaro si genera solo ed esclusivamente grazie all’esistenza di prodotti e servizi creati dagli stessi cittadini
SIMEC (SIMboli EConometrici di VALORE INDOTTO)
L’Assessorato per il Reddito di Cittadinanza
Base giuridica: è possibile derogare dalla legislazione ordinaria in caso di necessità cogente
L’unica critica, apparentemente seria, che in teoria può muoversi contro l’esperimento di Guardiagrele riguarda il problema della “riserva”
Nuove forme di Governance Partecipata a base Territoriale Locale
La radice antropologica: dall’esperienza verso l’alto, a partire dal rapporto storico con la pluralità e l’alterità, nella prospettiva di un umanesimo integrale trascendente
L'indice di Sharpe (Sharpe ratio) di un portafoglio di titoli, così chiamato in onore del premio Nobel per l'economia 1990 William Sharpe
L'indice di Sortino (Sortino ratio) è un indice di rischio finanziario, sviluppato dall'economista Frank A. Sortino
L' Arbitrage Pricing Theory (APT) è un modello in base al quale il rendimento di un titolo azionario è espresso in funzione dei rendimenti di una serie di fattori di rischio
Il ciclo di Frenkel
Legge di Okun
Processo di Wiener
Opzione Put
Opzione Call
Modello di Black-Scholes-Merton
Se a fallire è un privato
Il sistema dei TALLY STICKS
Moneta: misura del valore
Moneta: valore della misura
White e Keynes
L' Ordinamento internazionale nel sistema monetario
La Kabala e il Talmud: lo strano esoterismo ebraico
Ebraismo E Massoneria
Sionismo e Capitalismo: Dall’usura alla banca
Le Società Di Capitali
Clearstream: il signoraggio bancario in nero e poi riciclato!
Ecco come cambia l' atto di precetto
Come la Federal Reserve alimenta l’acquisto compulsivo
RECUPERO CREDITI
Fase giudiziale
Fase stragiudiziale
Cartelle a Rate
La disonestà paga ..... solo le imposte
Riassetti aziendali: il Fisco può mettere bocca
Accertamenti e Conti Bancari
Pignoramenti
TUTELA UTENTI DEI SERVIZI BANCARI
Normativa antiriciclaggio
Swap e Derivati
Anatocismo
Signoraggio
INCUBATORE D' IMPRESA
Partire con risorse limitate
I Business Angel
Business Planning & StartUp
Il ciclo di vita
Sinovation: innovazione + tragressione
La crescita è sempre positiva?
Di cosa hanno bisogno le aziende creative?
Quali sono gli ostacoli aggiuntivi all'innovazione?
Altri ingredienti del successo aziendale
L'importanza strategica delle partnership aziendali
Quando i modelli aziendali tradiscono la nostra esperienza?
Qual è il valore del brand?
Che cosa è il marketing esperienziale?
Il ruolo strategico dell'addetto al marketing
Come superare le resistenze al cambiamento
Il marketing aziendale e la learning organization
I nuovi modelli del marketing
L'oggetto del marketing
Quanto vale un cliente fedele?
Come i servizi interni orientano l'azienda al cliente
E' importante ascoltare i clienti attuali e potenziali
La comunicazione integrata
Marketing tradizionale vs marketing della conversazione
Dal vecchio amministratore guai per i nuovi soci
Il Modello Kickstarter
Il Modello Rainforest
Il Modello del Barter
Le peculiarità del modello italiano: investire nella crescita delle persone, che sono la nostra prima ricchezza
L'indice di Treynor (Treynor ratio), detto anche reward to Volatility Ratio, è un indice di rischio finanziario introdotto per la prima volta da Jack Treynor un economista nel 1965
L'indice di Modigliani, noto anche come indice RAP (Risk-Adjusted Performance) di Modigliani è un indicatore di performance corretto al rischio, introdotto dall'economista Franco Modigliani
Modello fattoriale lineare per i rendimenti attesi
Lemma di Itō
La cessione dei crediti d’imposta e la compensazione
Horizon 2020
Split Payment
Curva di Laffer
Nuovo Ordine Mondiale
Moneta: rapporto tra fasi di tempo
Dollar standard
Bretton Woods
Fondo monetario internazionale
Nuova legge sul sovraindebitamento
Formazione e sviluppo di un’ideologia razzista: il SIONISMO
La Massoneria Ebraica: IL B’NAI B’RITH
I VERI PADRONI DEL MONDO- Le 4 banche e le 8 famiglie
La violazione del principio della capacità contributiva: ecco perché il sistema tributario italiano è illegittimo.
L'imposizione delle tasse
L’era della moneta proprietà è alle porte
L' Euro è stato un fallimento (Peter Praet: capo economista della Bce)
B2B
Evoluzione del B2B
Web Marketing
Il modello multipolare
Servizi di videoconsulenza finanziaria
Collective Intelligence
Office Roaming
Il Castello e la Rete
Dal Capitale alle relazioni
Come creare vantaggi competitivi a livello aziendale?
Le organizzazioni si reggono sulle idee
Come costruire un modello aziendale di successo?
Le aziende di successo adottano i modelli tridimensionali
Come adattarsi alla domanda e alle preferenze dei clienti
Quali prodotti scelgono i consumatori?
Le nuove strategie e le nuove sfide per l'impresa!
La relazione interpersonale con il riconoscimento del cliente
Elaborare strategie è un esercizio riservato a pochi esperti?
Il marketing e l'organizzazione aziendale
Che cosa è il marketing tribale?
Il potere del cliente consapevole
Il marketing ed i programmi di coinvolgimento del personale
Il ruolo dell'influenzatore nelle politiche di marketing aziendale
Che cosa è il "Conversational Marketing"
L'unicità al posto dell'uniformità
Il processo di delega
RISORSE UMANE
Valutazione
Consulenza
Modelli organizzativi
Gestione risorse umane
Commerciale
La creazione del valore
Come si conseguono i risultati
Promuovere la fiducia nella gente
Cosa è necessario per le aziende?
Perchè i mercati dominano?
Corteggiare i clienti!
Cosa fanno le aziende di successo?
L'innovazione sfrutta le imperfezioni
Innovazione sull'offerta o innovazione sulla domanda?
Cosa fanno le aziende modello?
L'esclusività e la creazione di ricchezza per un'impresa.
L'esecuzione elemento fondamentale della strategia aziendale
Esiste una ricetta per creare un brand di successo?
Il nuovo ruolo del marketing nelle aziende
Il marketing come fonte ispiratrice per l'ambiente di lavoro
Il nuovo profilo del marketing manager completo
Che cosa è il marketing relazionale?
Nuovo organigramma per migliorare l'esperienza del cliente
Valorizzare le diversità in azienda
Il nuovo rapporto tra azienda e cliente
Perchè vendere rapporti umani e non solo prodotti?
I 5 must del marketing della conversazione
Le risorse umane in azienda: il concetto di competenza
Professionisti, la metà guadagna sotto i 15mila euro
La stabilità dei prezzi prima del diritto alla vita. Ecco l’Europa…
FORMAZIONE
General Management
Marketing
Finanza e Controllo
Logistica e Processi Operativi
Risorse Umane e Organizzazione
Comportamento Organizzativo
Project Management
Wellness finanziario
Teoria della parità dei poteri di acquisto
Le aziende di successo orchestrano relazioni
Gli LTF, leader che tollerano il fallimento
Creatività e fiducia
Gli errori consentono l'innovazione
Dominare l'innovazione
Le aziende per avere successo creano strategie a spirale
L'innovazione non è efficienza
Il marketing virale
Le aziende riescono ad immaginare il futuro?
L'innovazione e la perseveranza
Come favorire la creazione in azienda
La socializzazione alla base dell'innovazione
Formare i manager in modo semplice
La decentralizzazione e la formazione
Definire l'eccellenza
Competenze strategiche vs competenze operative
Il motto della moderna economia per le aziende
Cosa fare per una crescita rigogliosa dell'azienda
Le aziende che creano conoscenza
Come acquisire un punto di vista attento all'innovazione
Per cosa si è disposti a pagare per averlo?
Organizzazioni ad alta affidabilità
L'innovazione non è solo tecnologia
Il curatore fallimentare
Il comitato dei creditori
Effetti del fallimento nei confronti del fallito
Effetti del fallimento nei confronti dei creditori
Effetti del fallimento in relazione agli atti pregiudizievoli per i creditori
Tassazione alla fonte
COMUNICAZIONE
Pubbliche relazioni
Strategie di marketing
Uffici di rappresentanza
Bluetooth Marketing
Francesco Maria de Feo intervista Ing. Fabio Sipolino
Neuroeconomia
Neuromarketing
Tre modelli imprenditoriali competitivi fondamentali
L'Italia rincorre la Ue sulla «nuvola»
Google supera Walmart ed è il marchio che vale di più al mondo: ecco la classifica
Ecco chi sono i ragazzi diventati miliardari con il web 2.0
ENERGIE RINNOVABILI
Eolico
Fotovoltaico
Biomasse
Solare termico
Geotermia
Il mercato delle Kioto Units
Fonti rinnovabili : terremoto normativo nella regione Puglia
Il Marocco punta sull'energia fotovoltaica
Slitta l'accordo sul nuovo decreto per le rinnovabili
La competitività del solare è vicina solo se si investe
Energia pulita ma contestata
Si cerca l'intesa sugli eco-bonus
Compromesso per le rinnovabili
SERVIZI BANCHE DATI
CRIF
CTC
Cattivi pagatori
Riabilitazione cattivi pagatori
Cancellazione e riabilitazione protestati
Mutui a cattivi pagatori
Servizi di visure on line
Equitalia
CHI SIAMO
Genoma del Sistema Financial Acropolis
Costo di Adesione al Network
Costo di Affiliazione al Network
Costo di Associazione al Network
Appello del fondatore Ing. Fabio Sipolino
Chi è Ing. Fabio Sipolino
Cos'è il Network Neurale Financial Acropolis
Operatività del Network Financial Acropolis
L' idea di Financial Acropolis
Condizioni di Utilizzo
Informativa sulla Privacy
COSA FACCIAMO
Chi è il Partner
Chi è l' Azienda Associata
Cos'è Open Practise
Come funziona Open Practise
I Partner
I Clienti
Chi è il Country Manager di Financial Acropolis
Informazioni a Tutela del Network
Responsabilità del Fondatore Ing. Fabio Sipolino sulle operazioni del Network
DOCUMENTI
Economia cognitiva
Il bilancio
Codice Deontologico
Contratto di Affiliazione al Network
Contratto di Associazione d' Azienda al Network
Contratto di Adesione Partner Junior
Contratto di Adesione Partner Senior
Contratto di gestione del contatto
Intervista a Ing. Fabio Sipolino
Miti del Neoliberismo da Sfatare
Didattica di Base (Modern Money Theory)
Il più Grande Crimine (Paolo Barnard)
La Moneta (Andrea Terzi)
La Favola della Repubblica di Weimar
La Crisi Mondiale dei nostri giorni (Maurice Allais)
The State Theory of Money (Georg Friedrich Knapp)
Economia Politica (Giulio Palermo)
Keynes, Marx, Hayek a confronto
Il Modello IS-LM
le 7 Innocenti Frodi Mortali della Politica Economica (Warren Mosler)
Il Reddito Nazionale e la sua Struttura
Finanza Funzionale
Un mondo multipolare sostituirà l’ordine mondiale unilaterale Usa
VIDEO
Nino Galloni e Ing. Fabio Sipolino
Giulietto Chiesa e Ing. Fabio Sipolino
Warren Mosler e Ing. Fabio Sipolino
Marco Della Luna e Ing. Fabio Sipolino
Paola Musu e Ing. Fabio Sipolino
Paolo Becchi e Ing. Fabio Sipolino
Jamil Abdo e Ing. Fabio Sipolino
Lino Tufano e Ing. Fabio Sipolino
Corrado Malanga e Ing. Fabio Sipolino
Antonio Maria Rinaldi e Ing. Fabio Sipolino
Marco Bonifacio di Marzo e Ing. Fabio Spolino
Diego Fusaro e Ing. Fabio Sipolino
Mauro Biglino e Ing. Fabio Sipolino
Bruno Amoroso e Ing. Fabio Sipolino
Rosario Marcianò e Ing. Fabio Sipolino
Gennaro Zezza e Ing. Fabio Sipolino
Rossella Giavarini e Ing. Fabio Sipolino
Emilio del Giudice e Ing. Fabio Sipolino
Francesca Salvador e Ing. Fabio Sipolino
Federico Pistono e Ing. Fabio Sipolino
Alessandro di Gaia e Ing. Fabio Sipolino
Alfonso Luigi Marra e Ing. Fabio Sipolino
Marco Fincati e Ing. Fabio Sipolino
Santos Bonacci e Ing. Fabio Sipolino
Marco Saba e Ing. Fabio Sipolino
Gianfranco la Grassa e Ing. Fabio Sipolino
Azima Rosciano e Ing. Fabio Sipolino
Rocco Bruno e Ing. Fabio Sipolino
PARTNERS
Energy Polis
Credit Polis
Assoconsulenza
Trovaimmobile
Ecplanet
Inside Trade
Political Polis
Steeve Ken e Ing. Fabio Sipolino
Eros Poeta e Ing. Fabio Sipolino
STRUTTURA NETWORK
Il nostro modello vincente
Piano d' impresa
Incrementi previsti
Made in Italy
Storia di una passione
Deontologia di Polis
Il paradigma ad Oggetti
Cos' è Financial Polis
Financial Polis: Crowdfunding
L' Evoluzione di Financial Polis
Come funziona il Sito di Financial Polis
Il Pattern di Financial Polis: Chi, Cosa, Come, Perchè
PARTNERS ONORARI
Michael Tellinger
Karen Hudes
Nino Galloni
Marco Della Luna
Marco Saba
Mauro Biglino
Corrado Malanga
Giuliana Conforto
Antonio Maria Rinaldi
Giuseppe Paccione
Diego Fusaro
Enrica Perucchietti
Alain Cardon
William Blum
Silvano Agosti
Salvatore Lauro
Antonio Miclavez
Alfonso Luigi Marra
SERVIZIO BLACK LIST
Common Fraud Schemes
Prime Bank Note Fraud
Letter of Credit Fraud
Ponzi Schemes
Pyramid Schemes
Consigli anti-truffa
Some names that are present in ICC blacklist.
Truffe
BUSINESS SOCIALE
Cos’è il business sociale?
Quali soggetti possono acquisire “per legge” la qualifica di impresa sociale?
Il concetto di business sociale coincide con la somma delle imprese sociali definite dal DL118/2005?
Cos’è la Responsabilità Sociale di Impresa – RSI (o Corporate Social Responsibility – CSR)
Qual è la differenza tra un’ impresa sociale e un’impresa profit socialmente responsabile ? E quali relazioni esistono tra un’impresa sociale ed i principi di RSI-CSR?
Che tipo di attività svolge un'impresa sociale?
Il Contratto di Rete
---
STRUMENTI FINANZIARI
Mercati Azionari
Mercati Forex
Strumento Derivato
Hedge Fund
Obbligazioni
Titoli di Stato
Fondi comuni di investimento
Futures
I Contratti Swap
I Contratti di Opzione
Medium Term Note
Il Mercato Secondario
Catene di Markowitz
ASSETTI SOCIETARI
Società UK
Società Estone
Società Lettone
Società Lituana
MATERIE PRIME
Lettere di credito
TASSE E FISCO
Voluntary Disclosure
ECONOMIA POLITICA
BCE e Banca d' Italia
Politica economica
Euro: Rischio sopravvivenza
Cos' è il Neoliberismo ?
QE: Quantitative Easing
PROCEDURE CONCORSUALI
Gli scopi della riforma del 2006
Il Risanamento dell' Impresa
La semplificazione delle procedure
Requisiti di assoggettamento al fallimento
Iniziativa per la dichiarazione di fallimento
Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti
Pagamento, rendiconto e ripartizione finale
La chiusura del Fallimento
Fallimento delle società
Estensione del Fallimento
Il concordato fallimentare
Il Concordato preventivo
Condizioni per l' ammisione al concordato preventivo
Effetti ed esecuzione del concordato preventivo
POLITICA ECONOMICA
Derivati IRS
SOVRANITA' MONETARIA
Il manifesto della rivoluzione monetaria
Inflazione
Medium Term Notes
Cause di una crisi economica
Cosa è l' UCC
INDEBITATI
Recupero crediti
IL SISTEMA DELL' EURO
Il Vero Potere è soprattutto un' idea
Lemon Socialism
Piano di Contiguità
The Crisis of Democracy
I quattro assi della politica Neoliberista
Adam Smith Institute
Comitato Permanente di Consulenza Globale e di Garanzia per le Privatizzazioni
Trattato di Marrakesh
Derivati
Patto di Stabilità
Credit Default Swaps
Banner Swapping
GATS
Uscita pilotata dall' Euro
MODERN MONEY THEORY (MMT)
Cos' è il Contante ?
Come spendono gli Stati a Moneta Sovrana
Come spende un Governo a Moneta non Sovrana: la UE oggi
Le Banche Centrali
Warren Mosler: la nuova Teoria sulla Moneta
Warren Mosler: Domande e Risposte
Un debito che non è un problema, anzi
Un debito che è un problema, eccome.
La Gallina dalle Uova D’Oro
Critiche alla MMT
Un' economia dal volto umano: MMT
INTELLIGENZA COLLETTIVA
Intelligenza Collettiva: Intervista a Pierre Levy
Il Metodo del BarCamp
Come creare una piattaforma di Collective Intelligence in pochi passi
Crowdfunding: L' Alternativa al Sistema Bancario
Uomini e macchine, tutti nella stessa infosfera
Il punto cieco del nostro tempo
La moltiplicazione delle Intelligenze
Web 3.0: la Condivisione di Capitali
La Chiesa parla di Collective Intelligence
CI: Il cervello non sembra un computer ma una rete
Intelligenza Collettiva e Comportamento Emergente
CI: Il modello di Tadeusz Szuba
Il Cervello Collettivo
FRODI
La truffa di Valentin
La Truffa dei PPP immobiliari
La Truffa dei PPP con Asset Opere d' Arte
La Truffa delle Bank Guarantee e Medium Term Note
La Truffa del Currency Exchange
La Truffa degli HYIP
La Truffa dei PPIP
La Truffa del KTT
La Truffa delle LOI
La Truffa del Gold
La Truffa dei Titoli Nobiliari
La Truffa dei PPP (Private Placement Program)
La Truffa dei Prestiti Bugiardi
La Truffa delle Cutting House
La Truffa dell' RWA
La Truffa del CIS
FREE ENERGY
E-Cat
Energia e Antigravità
Energia Gratis: Critiche
L' energia dimenticata
L' attuale stato della Tecnologia
Fusione Fredda
MACROECONOMIA
Art. 61 (Convenzione di Vienna)
Art. 50 (Trattato di Lisbona)
Vincolo di portafoglio
Il modello di Solow
Curva di Phillips
Le Multinazionali che dominano il Mondo
Il fallimento del Governo Tecnico
Art. 1277 del Codice Civile
Art. 1278 del Codice Civile
UEP: Unione Europea dei Pagamenti
Teoria dei Vantaggi Comparati di David Ricardo
Articolo 53 della Costituzione
Fiscal Compact
Legge di Gresham
Basilea II
L' Euro è figlio del Neoliberismo
Mezzogiornificazione Europea
Gli accordi di Bretton Woods
Inflazione
Common Law
La schiavitù monetaria: nel 1694 nasce la Banca d’Inghilterra
ECONOMIA INTERNAZIONALE
Lex Monetae
La teoria economico-industriale di Hymer
Modello Montesquieu
Il Sistema Hawala
Leva finanziaria
Art. 1834 codice civile
Avanzo primario
La legge di Say
Emissione monetaria euroea
Cos' è il set a side ?
Malcom X e il capitalismo
Panama Papers
Il mercato secondario
MT103
Derivati OTC
ECONOMIA MONETARIA
Art. 107 TFUE
Tobin Tax
Svalutazione competitiva
Equazione di Fisher
Il Divorzio fra Stato e Banca d' Italia
Art.63 del TFUE
Lezione di Governo Sovrano
Il Dividendo Sociale di Meade
Titoli di Stato
La teoria di Heckscher-Ohlin
Modifica dell' Articolo 81 della Costituzione
Six-pack
Lo Schema Ponzi del Debito dello Stato
Imposta patrimoniale
Concertazione Sindacale
Il Trattato di Schengen
Teoria Endogena della Moneta
Enciclica Mater et Magistratura (1961)
Banca d' Italia ( 24 Marzo 1979)
Progetto sulla situazione difficile dell'umanità
Progetto Doppia Aquila
L’Economista Kaldor nel 1971
Rivoluzione Francese, Banca d’Inghilterra e Protestanti
LEGALE RAPPRESENTANZA
Riconosciuta la validità del trust autodichiarato.
La legge di Jersey
Financial Polis
>
VIDEO
>
Corrado Malanga e Ing. Fabio Sipolino
>
Corrado Malanga e Ing. Fabio Sipolino