Servizi di Consulenza Strategica per Imprese Private Consulenza all' Alta Direzione
La pianificazione strategica
L’attività di pianificazione e di controllo strategico rappresentano il punto di collegamento tra il pensiero strategico del vertice e tutti gli interventi di trasformazione dell’azienda .
L’obiettivo è di passare da una gestione dell’azienda improntata all’ottimizzazione, a un atteggiamento imprenditoriale, in cui il successo è determinato dalla capacità di individuare le giuste priorità e di presidiarle efficacemente.
Il processo di controllo strategico implica l’utilizzo di indicatori che esprimano il raggiungimento, o meno, degli obiettivi strategici. Tali indicatori possono essere anche strettamente operativi, quando questi costituiscono le priorità derivanti di un obiettivo strategico.
Un sistema di controllo deve basarsi sulla verifica a posteriori di quanto è stato conseguito e sulla gestione delle leve che consentono di ottenere tali risultati. Il presidio quindi dei legami causali tra le diverse variabili in gioco è una condizione irrinunciabile per un buon controllo strategico.
Altro aspetto fondamentale è la necessità di gestire piani e obiettivi dinamici, che possano essere modificati nel tempo, anche con frequenza elevata. Inoltre il controllo strategico ha caratteristiche assolutamente specifiche per ciascuna azienda e non può essere ingabbiato in rigidi schemi predefiniti.
Uno strumento di controllo strategico deve tradurre la strategia in piani d’azione, correlare gli obiettivi strategici con misure quantitative, comunicare immediatamente a tutti la strategia e gli obiettivi correlati, fornire feedback sulle attività aziendali, evidenziare le correlazioni causa-effetto, contenere obiettivi sia quantitativi sia qualitativi e consentire una personalizzazione sulla specifica realtà aziendale.
I servizi offerti :
- Assistenza nello sviluppo del business plan ( modello strategico e di business).
- Individuazione nuovi finanziamenti.
- Ridefinizione strategica.
- Investimenti strategici.
- Relazioni con autorità e istituzioni.
- Assistenza nello sviluppo della strategia d’investimento.
Leadership e apprendimento
- Formazione al change management
- Formazione manageriale come supporto allo sviluppo dei modelli gestionali
- Analisi del modello di management per lo sviluppo della leadership
- Indagini sul livello di soddisfazione e di fiducia delle persone nei confronti dellazienda
- Processi e strumenti di comunicazione interna
Funzionamento organizzativo
- Strutture, ruoli e sistemi decisionali.
- Progetti di integrazione legati a processi di fusione e acquisizione.
- Analisi e miglioramento dei processi a supporto dellefficacia e dellefficienza aziendali
Knowledge Management
- Progetti di sviluppo dell innovazione
- Progettazione dei sistemi di sviluppo e diffusione delle conoscenze e delle best practice
- Progettazione dei modelli organizzativi e della strumentazione per lo sviluppo dei knowledge management